Sebbene i prezzi aumentino più lentamente, i redditi non riescono ancora a recuperare quanto perso. Consigli di base da applicare immediatamente per arrivare meglio a fine mese. Gli stipendi non hanno recuperato quanto perso e le tasche continuano a risentirne. Di fronte a questo scenario, quali sono le 5 strategie semplici per spendere meglio, risparmiare di più e prendere decisioni finanziarie più intelligenti.

1. Organizzare un bilancio

In questo contesto, più che mai, è fondamentale rivedere il modo in cui gestiamo il nostro denaro. Organizzarsi e preparare un bilancio mensile non è solo una cosa da contabili: è uno strumento accessibile e necessario per chiunque voglia riprendere il controllo delle proprie finanze.

Si può fare su carta, su un foglio Excel o su diverse app per cellulari. L’importante è avere chiari tre punti: quanto si guadagna, quanto si spende e in cosa si spende. Questa “fotografia finanziaria” permette di apportare modifiche in tempo, evitare spese inutili e prendere decisioni migliori affinché lo stipendio non svanisca prima della fine del mese.

2. Ridurre le “spese inutili”

Un’altra tattica fondamentale è identificare e ridurre le cosiddette “spese formiche”: piccoli consumi quotidiani che, sebbene sembrino innocui, finiscono per incidere in modo significativo sul reddito mensile.

Un caffè al volo, una bottiglia d’acqua comprata ogni giorno, snack al chiosco, consegne a domicilio impulsive o abbonamenti digitali che non utilizziamo più sono solo alcuni esempi.

Non sembrando grandi spese, spesso passano inosservate, ma se sommate possono rappresentare diverse migliaia di pesos al mese. Controllare i movimenti del conto bancario o del portafoglio virtuale aiuta a individuarle e a iniziare a prendere decisioni più consapevoli.

3. Approfittare di sconti e vantaggi

Inoltre, è fondamentale approfittare degli sconti e dei vantaggi disponibili. Oggi molti portafogli virtuali come Cuenta DNI, Modo o Mercado Pago offrono promozioni in supermercati, negozi, farmacie, distributori di carburante e mezzi di trasporto pubblico come metropolitana e autobus.

Anche le banche lanciano sconti in giorni specifici o rimborsi per i consumi. Sebbene queste promozioni abbiano solitamente un limite massimo, combinarle può rappresentare un risparmio considerevole. Un trucco utile è segnare i giorni di ogni vantaggio per fare gli acquisti più importanti in quelle date.

4. Far “lavorare” il denaro

Il denaro che usiamo ogni giorno può anche lavorare un po’. Invece di lasciarlo “dormire” in banca, in un conto di risparmio comune, che non paga alcun interesse, un’alternativa semplice e sicura sono i Fondi Comuni di Investimento (FCI) a basso rischio con rimborso immediato.

Sono disponibili nella maggior parte delle app bancarie e consentono di ottenere un rendimento giornaliero, anche se piccolo.

Invece di lasciare il denaro “fermo” per giorni sul conto, con un paio di clic quell’importo può generare interessi. Ad esempio, mettendo “a lavorare” circa 300.000 pesos per un mese si ottiene un importo equivalente a due bibite o un pranzo.

Non si tratta di investimenti miracolosi, ma di decisioni intelligenti che aiutano a non perdere troppo valore a causa dell’inflazione.

5. Utilizzare un’app per il controllo finanziario

Infine, uno strumento che sta conquistando sempre più utenti è l’uso di applicazioni di controllo finanziario. Queste app consentono di classificare le spese, visualizzare grafici mensili, definire obiettivi di risparmio e ricevere avvisi quando si sta spendendo più del previsto.

Sono ideali per chi desidera avere il controllo della propria vita quotidiana senza essere esperti di finanza. In un momento in cui ogni peso conta, conoscere e gestire i propri consumi è più importante che mai.