In estate, mantenere la casa a una temperatura piacevole diventa una necessità quotidiana. Non tutti possono permettersi il lusso di accendere l’aria condizionata per ore, sia per il costo energetico che per l’impatto ambientale. C’è una proposta ingegnosa che è diventata virale sui social network grazie alla spiegazione di un architetto che ha rivoluzionato TikTok con i suoi consigli casalinghi. Leonardo Rogel, architetto e creatore di contenuti, ha condiviso metodi semplici ed efficaci per rinfrescare gli ambienti senza spendere un centesimo, e la cosa migliore è che si possono realizzare utilizzando elementi che tutti abbiamo in casa.

Il metodo del ventilatore con un asciugamano umido che imita l’aria condizionata

Uno dei metodi più commentati è anche il più semplice da applicare. Rogel, sul suo profilo TikTok (@leonardo_rogel_), spiega che i ventilatori non raffreddano l’aria, ma la muovono soltanto. Per questo motivo, quando le temperature sono molto elevate, il loro effetto rinfrescante si riduce notevolmente. La soluzione consiste nel combinare il ventilatore con un asciugamano umido.

Il procedimento è semplice ma efficace. Consiste nel bagnare un asciugamano e posizionarlo dietro al ventilatore. Quando l’aria passa attraverso il tessuto umido, si produce un effetto di raffreddamento per evaporazione. In altre parole, l’acqua assorbe il calore dell’aria evaporando, riducendo così la temperatura del flusso che il ventilatore proietta nella stanza.

Questa tecnica, secondo l’architetto, è una versione casalinga dei climatizzatori evaporativi, dispositivi che funzionano con serbatoi d’acqua.

La differenza è che in questo caso non è necessario alcun investimento, solo un po’ d’acqua e un vecchio asciugamano. E anche se non sostituisce un sistema di aria condizionata, riesce comunque ad abbassare immediatamente di alcuni gradi la temperatura percepita.

Altri metodi casalinghi per rinfrescare l’ambiente senza spendere troppo

Oltre al ventilatore con asciugamano umido, Leonardo Rogel propone altre strategie semplici per migliorare la temperatura percepita in casa. Uno di questi consiste nel spruzzare leggermente con acqua le pareti o il pavimento della stanza prima di andare a letto. L’evaporazione successiva aiuta a raffreddare l’ambiente, soprattutto nelle stanze poco ventilate.

Un altro trucco utile, soprattutto durante la notte, è quello di cambiare la posizione del ventilatore e posizionarlo in direzione della finestra. L’idea è che il ventilatore espella l’aria calda dall’interno e la sostituisca con l’aria più fresca dall’esterno.

Questo metodo funziona meglio in zone dove le temperature notturne scendono notevolmente, anche se, come sottolinea lo stesso Rogel, la sua efficacia dipenderà dalle condizioni climatiche locali.

Il post dell’architetto, che ha superato i due milioni di visualizzazioni, ha generato numerosi commenti su TikTok. Alcuni utenti affermano di aver provato questi metodi con successo, mentre altri, con una certa ironia, sottolineano che in alcune zone aprire la finestra equivale a ricevere una raffica di aria calda.

In estate, dove le ondate di calore sono sempre più frequenti, idee come quelle di Leonardo Rogel si distinguono per la loro utilità e accessibilità. Non è sempre necessario ricorrere a dispositivi più costosi per trovare sollievo.