La nonna di Natalia usa il “sistema delle buste”, un metodo tradizionale che aiuta a controllare le spese e a risparmiare in modo semplice nonostante l’attuale inflazione. In tempi di inflazione e spese costanti, trovare modi efficaci per risparmiare è diventata una preoccupazione centrale per molte persone. Di fronte a questa realtà, l’esperta di finanza Natalia Lara ha condiviso sul suo account TikTok una conversazione rivelatrice avuta con sua nonna su un metodo di risparmio tradizionale. “Mia nonna preleva 600 euro dal bancomat ogni volta che riceve lo stipendio, e l’altro giorno le ho chiesto perché, e lei mi ha risposto: ‘È il trucco che mi ha insegnato mio padre’”, ha detto.
Il segreto della nonna che risparmia il 40% dello stipendio: il metodo delle buste
Quando le ho chiesto in cosa consistesse questo trucco, la risposta è stata semplice ma efficace: “Dividi i soldi in buste”. Questo metodo, noto come “sistema delle buste”, è tanto antico quanto efficace e aiuta a gestire il denaro in modo semplice.
Consiste nell’assegnare una somma fissa di denaro in contanti a diverse categorie di spesa, il che permette di visualizzare chiaramente dove va a finire il denaro e di controllare meglio il budget.
Secondo le parole della stessa Natalia, sua nonna lo applica con disciplina: “In una busta, cibo; in due, trasporti; in tre, tempo libero. Quando finisce, finisce”. Questo approccio presenta diversi vantaggi. Limitando la spesa al denaro disponibile in ciascuna busta, si evita l’uso eccessivo di carte di credito o di debito, riducendo il rischio di indebitamento.
La nonna di Natalia, infatti, non usa carte di credito: “Non usa carte, non ha debiti e risparmia il 40% del suo stipendio”. Questo dato, lungi dall’essere aneddotico, evidenzia l’efficacia del metodo rispetto a sistemi di spesa più moderni che, sebbene comodi, spesso incoraggiano il consumo impulsivo.
Inoltre, la costanza nell’applicazione di questo metodo ha dato risultati sorprendenti. Questa affermazione sottolinea non solo l’efficacia del sistema, ma anche la differenza che può fare una gestione consapevole del denaro.
Mentre molte persone lottano per arrivare a fine mese, la nonna di Natalia ha raggiunto la stabilità finanziaria con una tecnica semplice e senza ricorrere a consulenze complesse o strumenti digitali. Il successo di questo trucco risiede anche nella sua componente psicologica. Utilizzando denaro contante, la spesa è percepita in modo più tangibile, il che riduce la probabilità di esborsi inutili.
Vedere il contenuto della busta diminuire fisicamente ha un impatto più forte che vedere cifre digitali muoversi in un’applicazione bancaria. Questo metodo può adattarsi facilmente a qualsiasi livello di reddito. La chiave sta nel stabilire priorità chiare, definire dei limiti e rispettarli con fermezza. Non si tratta solo di risparmiare per il gusto di farlo, ma di farlo con un senso. Lo dimostra questa donna, la cui esperienza ha raggiunto migliaia di persone.